


Keller Bier – Kellerbier birra dorata, si ispira alle birre di Franconia. All’olfatto sprigiona con persistenza aromi di cereali, malto e biscotto. In bocca il sapore predominante è un dolce aggraziato che si tramuta in una nota secca sul finale, mentre l’amaro resta quasi impercettibile. Caratterizzata da un corpo leggero, e una bassa carbonazione, la Kellerplatz è una birra particolarmente beverina, non filtrata e per questo ricca di vitamine.
Birra quotidiana Slow Food 2019
Atlante Birrifici “Birra Top” 2019

Dark Lager – Una Dark Lager che ricorda la foresta nera tedesca, è una birra dal sapore assai particolare, capace di avvicinare chiunque alle birre scure. La birra propone fragranze di nocciola e crosta di pane caratterizzate da un gusto leggermente affumicato. L’utilizzo del malto “rauch”, che regala una nota leggermente affumicata, e del luppolo “magnum” sono i suoi punti di forza.
Birra quotidiana Slow Food 2019
Atlante Birrifici “Birra Top” 2019

Helles – Helles, di colore giallo paglierino. All’olfatto sprigiona un delicato aroma di cereale e malto, mentre in bocca rimane abbastanza dolce, con un amaro quasi accennato nel finale, grazie all’uso dei luppoli tedeschi che restano tuttavia in secondo piano rispetto al malto, predominante. La sua bassa carbonazione, unita a un corpo leggero e disimpegnato, ne fanno la “bionda” ideale anche per il bevitore meno esperto.
Atlante Birrifici “Birra Top” 2019

Doppelbock Lager – Il suo corpo è di buona struttura e i profumi che offre sono ricchi e fruttati. Il dolce accennato ma non stucchevole s’incontra con il gusto del malto tostato. Armonia e morbidezza rendono questa birra beverina nonostante l’alto tenore alcolico.
Guida Birre d’Italia “Birra Imperdibile” 2021

Birra d’ispirazione tedesca ed interpretata all’americana. Offre una luppolatura notevole con profumi erbacei e di agrumi. Dopo un ingresso maltato la birra si fa bere con grande slancio verso un finale secco e amaro, con un retrogusto di crosta di pane.
Birra dell’anno 2021 – Categoria 4 (birre chiare e ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dall’evidente presenza di luppolo d’aroma e d’amaro di ispirazione americana)
Guida alle Birre d’Italia 2021 (curata da Slow Food Editore) – “Birra Imperdibile”
Birra dell’anno 2020 – Categoria 3 (birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dall’evidente presenza di luppolo d’aroma e d’amaro di ispirazione americana)
Brussels Beer Challenge 2020 – Medaglia d’argento per la categoria “Hoppy Lager” (Lager molto luppolate)
Atlante dei Birrifici Italiani – “Birra Top” 2019

Blanche – La Blanche celebrativa del nostro mastro birraio, per chi cerca refrigerio dalla calura estiva o per chi ama le birre più fruttate. Se all’olfatto la nota predominante sarà il leggero agrumato, con pepe e coriandolo sullo sfondo, al gusto si noterà subito l’aroma delicato, nato dal matrimonio tra scorza di limone e luppoli americani. Birra di corpo leggero, parte dolce per scemare in un finale secco e deciso.

Rauch Bier – Ispirata alle Rauchbier di Bamberga, il suo colore ambrato nasconde un sorprendente ma leggero aroma affumicato, che si unisce armoniosamente a più familiari sentori di cereali, crosta di pane e biscotto. La dolcezza iniziale di questa birra, che nel finale sfuma in secca e poco amara, unita alla bassa carbonazione e al corpo leggero, fanno della Smoking una birra facile da bere, oltre che la compagna ideale nelle cene con carne.
