Pubblicato il

Golosaria 2016, l’esperienza della Piazza dei Mestieri

Anche nel 2016 Piazza dei Mestieri è stata protagonista dell’annuale edizione di Golosaria, organizzata presso il MiCo – Milano Congressi, dal 5 al 7 novembre 2016.
E’ stato definito come l’anno zero del nuovo decennio della manifestazione, con il titolo programmatico “Dal cibo, le civiltà“, dove per tre giorni si sono incontrate la civiltà del latte e dei formaggi, quella dell’acqua e quella dei cereali.

Piazza dei Mestieri, realtà torinese che coniuga scuola e lavoro e che ha lo scopo di aiutare i giovani tra i 14 e i 18 anni a imparare un mestiere, è stata nuovamente selezionata come microbirrificio, dove ha partecipato con le sue produzioni artigianali. Il vero protagonista però è stato il cioccolato, che si è presentato sotto una nuova veste, sia come packaging che come gamma di prodotti, completamente rinnovata: dalle classiche zeste di limone e filetti di arancia alle tavolette al latte e al fondente, si sono aggiunte le novità allo zenzero, alla cannella e con il cioccolato bianco caramellato, passando per le prelibate praline ai nuovi gusti nocciola/arachide/macadamia, olio/aceto/sale, arancia/limone/ciliegia, ginseng/the/caffè. Per gli amanti del gianduja, oltre ai tipici gianduiotti torinesi, si aggiungono le nuove gustose tavolette da 500 gr.; per chi vuole sperimentare cioccolato e birra insieme invece ci sono le nuovissime praline alla birra e all’amaro di birra, il nostro Erbeer.

Le parole del Direttore Generale della Piazza dei Mestieri Gianni Clot:
“Golosaria è stata per noi un’esperienza interessante e in qualche misura nuova, prima di tutto perché sicuramente era nuovo l’approccio che l’organizzazione ha avuto con la manifestazione, con le imprese e con gli espositori che hanno partecipato, poi per il clima estremamente familiare, cordiale e positivo che si è creato nei tre giorni di esposizione. C’era una ricchezza di incontri, di presentazioni, di approfondimenti a tema sui singoli prodotti e sulla loro storia che ha reso molto accattivante la manifestazione, sia per chi partecipava come amante del cibo e della buona cucina, sia per gli addetti ai lavori, dove si è raccontato di un settore enogastronomico fatto di eccellenze artigianali che è sicuramente in crescita.
Per la Piazza, Golosaria è stata significativa per due circostanze particolari: prima la presentazione della rinnovata linea dei prodotti di cioccolateria, completamente nuovi sia per la tipologia dei prodotti che per il packaging; la seconda per la partecipazione a due Laboratori del Gusto promossi dalla Camera di Commercio di Torino per i Maestri del Gusto (del quale siamo stati riconosciuti anche per quest’anno), dedicando il primo appuntamento al cioccolato e abbinando cioccolato e birra nel secondo. In quest’ultimo abbiamo voluto portare con noi la Chellerina, con tutta la sua storia di collaborazione con gli altri birrifici torinesi che hanno lavorato con noi nella realizzazione su ricetta comune di un ottimo prodotto, vero esempio del nostro motto Fare con. E’ stata infine emozionante la nostra partecipazione, davanti a quasi 400 persone, alla premiazione dei ristoranti più importanti presenti sulla guida Gatti-Massobrio dei Ristoranti d’Italia, con il nostro Chef Maurizio Camilli sul palco a ritirare il premio per il Faccino Radioso.”

20161107_101517

20161107_131836

Premiazione_Golosaria_2016

20161107_144136